Responsabile Scientifico

Margaret OttavianoDirigente Medico, SC Oncologia Clinica Sperimentale Melanoma Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli

Razionale

La “Seconda Conferenza RAR-ITA’ – Horizon scanning della Rarità in oncologia” si pone l’obiettivo di approfondire lo stato dell’arte e prospettive future sui tumori rari, coinvolgendo tutti gli attori di sistema e dedicando particolare attenzione agli unmet needs e alle aspettative dei pazienti “rari”.
La prima sessione della conferenza introduce alcune nozioni imprescindibili per l’oncologia della rarità, tra cui i dati assolutamente non trascurabili di incidenza e sopravvivenza; il ruolo cardine delle reti internazionali e nazionali, fondate con il fine di migliorare presa in carico, diagnosi e trattamento dei pazienti affetti da tumore raro; l’impiego dei farmaci agnostici con relativi limiti e prospettive di applicabilità. Seguono le sessioni centrali dedicate alle indicazioni e innovazioni terapeutiche con particolare focus su immunoterapia, teranostica e terapie a bersaglio molecolare. Infine, si conclude la parte educazionale-scientifica con gli interventi dedicati ai tumori rari associati a specifiche sindromi genetiche.
Grazie ai feedback raccolti nella prima edizione, si è manifestata l’esigenza di dare maggiore spazio alle Associazioni Pazienti, per cui l’ultima sessione prevede un’estesa tavola rotonda con la partecipazione dei diversi stakeholders con lo scopo di creare un momento di confronto e di dibattito in merito a:
  • Aspettative dall’Europa (ERN EURACAN) e dall’Italia (Rete Nazionale)
  • Limiti e proposte per le Linee guida dedicate e l’ottimizzazione dei percorsi di cura
  • L’empowerment dei Pazienti nella ricerca clinici

I lavori si concludono con l’illustrazione di tre progetti di ricerca portati avanti grazie al sostegno di associazioni pazienti e società scientifiche attive nell’ambito dei tumori rari, sottolineando ancora una volta il ruolo prioritario di educazione e formazione nell’ambito dell’oncologia della rarità.

La partecipazione è gratuita. Iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per informazioni e iscrizioni, inviare una e-mail a eventi@vivenko.net

Segreteria Organizzativa

Informazioni

Scarica il Programma