HEALTHforFUTURE

Responsabile scientifico Paola Minghetti, Professore di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche e Direttore Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Facoltà di Scienze del Farmaco, Università degli Studi di Milano – Presidente Sitelf – Vicepresidente AFI Razionale L’evento HEALTHforFUTURE è ormai diventato un appuntamento annuale che vede l’approfondimento finalizzato alla discussione e alla formazione a 360 gradi su tematiche di […]
Working Group

Responsabile Scientifico Mario Mandalà, Professore Associato in Oncologia Medica, Università degli Studi di Perugia; Presdiente IMI – Intergruppo Melanoma Italiano Razionale Scientifico Il melanoma uveale è un tipo di melanoma raro, biologicamente distinto dal melanoma cutaneo che interessa in particolare i melanociti del tratto uveale, che comprendono i tessuti pigmentati dell’iride, del corpo ciliare e […]
Uveal Melanoma

Responsabile Scientifico Paolo A. Ascierto, Direttore SC Oncologia Clinica Sperimentale Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli Razionale Scientifico Il melanoma uveale è la neoplasia primitiva intraoculare più frequente nell’età adulta, il 90% dei tumori oculari. È associato ad una notevole aggressività clinica e biologica e si caratterizza per […]
MENS

Razionale Scientifico Il trattamento nutrizionale è oggi sempre più riconosciuto come un aspetto fondamentale nella gestione globale del paziente e del suo iter terapeutico, ma manca probabilmente ancora l’effettiva presa di coscienza da parte della classe politica, degli amministratori, dei cittadini ed anche degli stessi operatori sanitari, che la Nutrizione Medica è una branca di […]
SCITO 2025

Presidenti Paolo A. Ascierto, Direttore SC Oncologia Clinica Sperimentale Melanoma Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, NapoliAntonio Avallone, Direttore SC Oncologia Clinica Sperimentale Addome, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, NapoliVincenzo Montesarchio, Direttore UOC Oncologia, AORN Ospedale dei Colli, Napoli Razionale Scientifico Negli ultimi anni, abbiamo assistito alla crescita […]
Melanoma Bridge

Presidents Paolo A. Ascierto, Director of Melanoma, Cancer Immunotherapy and Development Therapeutics Unit, National Cancer Institute IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Naples, ItalyCorrado Caracò, Director of Melanoma and Skin Tumor Surgery, National Cancer Institute, IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Naples, ItalyIman Osman, Professor of Dermatology, Departments of Medicine (Oncology) and Urology; Director NYU Melanoma SPORE; Associate Dean […]
Immuno Bridge

Presidents Paolo A. Ascierto, Director of Melanoma, Cancer Immunotherapy and Development Therapeutics Unit, National Cancer Institute IRCCS Fondazione “G. Pascale”, Naples, ItalyLeisha A. Emens, Senior Vice President Translational Research, Ankyra Therapeutics, Incorporated, Boston, MA, US; President of Society for Immunotherapy of Cancer (SITC)Bernard A. Fox, Chief of Molecular and Tumor Immunology Laboratory, Robert W. Franz […]
GI Landscape

Responsabile Scientifico Dr. Antonio Avallone, Direttore SC Oncologia Clinica Sperimentale Addome, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli Razionale Nel trattamento dei tumori dell’apparato digerente grandi progressi sono stati compiuti negli ultimi anni grazie alle migliorate conoscenze di biologia molecolare. Nel carcinoma del colon-retto metastatico le sopravvivenze mediane superano ormai i 30 mesi e […]
NMSC

Responsabile Scientifico Luigi Scarpato, U.O.C. Oncologia Clinica Sperimentale Melanoma Immunoterapia e Terapie Innovative, Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale, Napoli Razionale I Non Melanoma Skin Cancers (NMSC) sono tra le patologie oncologiche più diffuse, con incidenza in continua crescita. Includono, tra le altre, neoplasie cutanee come il carcinoma basocellulare (BCC) e il carcinoma cutaneo […]
IGG

Il VII Congresso Nazionale dell’Italian Germ Cell Cancer Group si pone l’obiettivo di tracciare l’horizon scanning nel trattamento dei pazienti affetti da tumore del testicolo, con speciale focus sulle novità in ambito di ricerca e di pratica clinica.I principali esperti si confronteranno su alcuni degli aspetti di maggiore attualità e rilevanza, dall’approccio chirurgico (in chirurgia […]